Salute: Pd, approvato odg per sostegno precari Aifa
Furfaro e Stumpo, serve adesso proroga dei contratti
Furfaro e Stumpo, serve adesso proroga dei contratti
OGGI ORE 14:30 SALA STAMPA CAMERA DEPUTATI
Sarà presentata oggi alle ore 14:30 presso la sala stampa della Camera dei Deputati la proposta di legge che prevede lo screening prenatale non invasivo gratuito (NIPT) a prima firma Marco Furfaro del Pd.
Parteciperanno all’incontro Marco Furfaro, capogruppo Pd in commissione Affari sociali di Montecitorio; Marina Sereni responsabile Salute del Pd; Paolo Siani, direttore Pediatria Ospedale Santobono di Napoli; la professoressa Rita Genesio, università Federico II e il prof. Giuseppe Novelli, università di Tor Vergata.
Governo parziale e deludente
“Penso che sia giusto conoscere quali sono le motivazioni e gli esiti dell’ispezione del ministero della Salute al Centro per la disforia di genere all’ospedale di Careggi. Non è possibile che temi di questa delicatezza siano affrontati a spizzichi e bocconi inseguendo anticipazioni giornalistiche.
"Oggi come partito Democratico abbiamo interrogato il governo in commissione affari sociali sui fatti riguardanti la comunità Shalom. Una comunità gestita da suore in provincia di Brescia, che ospita circa 250 persone (anche minorenni) con diverse problematiche: dalla tossicodipendenza, all'anoressia, fino ai disturbi comportamentali.
Mercoledi 24 gennaio alle ore 11.30 presso la sala stampa della Camera dei deputati.
"Con il taglio del fondo per i disturbi alimentari la destra da una nuova pugnalata ai giovani. Mai come ora espulsione dal ciclo formativo per motivi di classe, lavoro precario o sottopagato, disoccupazione e assenza di servizi sta minacciando il futuro di milioni di ragazze e ragazzi. In tutta Europa sui giovani si investe, in Italia no. Continueremo in ogni luogo e in ogni spazio parlamentare a rappresentare questa condizione per ricostruire una speranza". Così il deputato dem Nicola Zingaretti.
"La legge di bilancio ha tagliato qualsiasi sostegno a favore delle persone più fragili, della cura e del sociale. Dopo aver tagliato di 400 milioni di euro al fondo a sostegno delle persone con disabilità, aver definanziato il fondo affitti ed eliminato il reddito di cittadinanza, la destra ha avuto il coraggio di non rifinanziare il Fondo dedicato al contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna).
“Il governo accelererà la procedura di rimborsabilità del farmaco chemioterapico di ultima generazione Enhertu anche per la cura della patologia HER2Low per donne con tumore metastatico del seno. Si tratta di un prodotto la cui efficacia è stata riscontrata ma che ad oggi è totalmente a carico delle pazienti. Questa patologia riguarda in Italia trentamila persone ed è necessario garantirne la gratuità per assicurare il diritto alla salute e dare speranza a migliaia di famiglie.
"Una bella notizia: i cittadini senza dimora delle Marche potranno avvalersi del diritto alla cura, accedendo al medico di base. Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità una legge per l'iscrizione dei senza dimora all'anagrafe sanitaria presentata dal Gruppo Pd, primo firmatario Antonio Mastrovincenzo.
Questo sito utilizza i cookie. L'accesso a questo sito implica il consenso al loro utilizzo. Maggiori informazioni | OK, ho capito.