Sud: P. De Luca, la destra al governo massacra il sud e spacca il Paese

  • 15/01/2024

“La destra parla di nazione ma massacra il Sud, spaccando il Paese. Il Governo sottrae 20 MLRD, cancella l'Agenzia per la coesione, smantella le Zes, prosciuga il fondo perequativo, taglia progetti decisivi Pnrr. In più l'Autonomia differenziata. Un disastro di portata storica”. Lo scrive su X Piero De Luca, della presidenza del gruppo Pd alla Camera.

Salario minimo: Sarracino, legge delega peggiora cose, no a gabbie salariali al Sud

  • 07/12/2023

“Purtroppo mi aspettavo la bocciatura da parte del governo e della maggioranza di questa proposta di legge delle opposizioni sul salario minimo, perché il governo Meloni, da quando è iniziata questa legislatura, non fa altro che prendersela contro i più deboli.

Svimez: Sarraccino, radiografia preoccupante, si apra confronto Parlameto su futuro Sud

  • 05/12/2023

"La radiografia Svimez sullo stato di salute socioeconomico del Mezzogiorno deve allarmare l'intero Paese. Esiste innanzitutto una questione salariale enorme, che certifica purtroppo come la forbice nord-sud dopo anni di faticosa ricucitura, torni ad allargarsi. Aumentano gli occupati, ma aumenta anche la povertà e dunque cresce il lavoro povero. Per questo diventa fondamentale la battaglia che stiamo conducendo per l’introduzione di un salario minimo, visto che al sud un lavoratore dipendente privato su quattro guadagna meno di 9 euro l’ora.

Pnrr: Braga, Tagli ai nido, colpo alle donne e alle famiglie da premier donna

  • 26/11/2023

“Quando diciamo che una Premier donna non sempre fa la differenza. Tra i tanti tagli “possibili” al Pnrr, 100 mila posti in meno negli asili nido. Un altro colpo alle donne, al Sud (più penalizzato) e alle famiglie”.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

Autonomia: Pd, ora battaglia in Aula contro progetto che spacca Italia

  • 21/11/2023

"Con il voto in Commissione che ha dato il via libera al ddl Calderoli sull'autonomia differenziata la battaglia si sposta in Aula al Senato. Siamo estremamente preoccupati da quello che prevede un testo le cui finalità sono quelle di aumentare i divari e spaccare il paese. Il tutto in un imbarazzante silenzio dei cosiddetti presunti "patrioti"  eletti nel Mezzogiorno che stanno svendendo e abbandonando i territori in cui sono stati eletti e nei quali, ovviamente, mai hanno parlato in campagna elettorale di questo progetto.

Autonomia: Piero De Luca, uno scempio che rompe l'unità nazionale

  • 21/11/2023

“Con l’approvazione in Commissione Affari Costituzionali del Senato del ddl sull’Autonomia targato Calderoli, il Governo Meloni si schiera definitivamente contro il Mezzogiorno. Tutto per assecondare gli intenti secessionisti della Lega e mantenere gli equilibri al suo interno in uno scambio squallido con la riforma sul premierato fatto sulla pelle dei cittadini del Mezzogiorno e dei più deboli.

Sport: Sarracino, Napoli capitale europea bel riconoscimento per il Sud

  • 17/11/2023

"Che bella notizia Napoli capitale europea dello sport per il 2026! Un importante riconoscimento per il Paese e per il sud. Un’occasione e una grande opportunità per la nostra città! Ora tutti al lavoro!".

Lo scrive sui social il deputato e membro della segreteria nazionale Pd, Marco Sarracino.

Un governo contro il Sud

  • 24/10/2023

Le proposte del Pd

Conferenza stampa con Schlein, Braga, Boccia, Pagano e Sarracino

Oggi, martedì 24 ottobre –  - ore 11.30 - Sala Stampa Montecitorio

Oggi, martedì 24 ottobre, alle ore 11.30, presso la sala stampa di Montecitorio, la segretaria del Pd Elly Schlein, insieme ai capigruppo di Camera e Senato Chiara Braga e Francesco Boccia, al responsabile coesione territoriale e Sud Marco Sarrracino e al capogruppo in commissione Bilancio alla Camera Ubaldo Pagano, terrà una conferenza stampa per illustrare gli emendamenti del Partito democratico al dl Sud.

Istat: Pd, dati preoccupanti, colpisce indifferenza governo verso Sud

  • 12/10/2023

"Dal rapporto Istat presentato oggi, "I giovani del Mezzogiorno", emerge ancora una volta un quadro preoccupante relativo al presente e al futuro del sud. Progressivo spopolamento, rarefazione della popolazione giovanile in età compresa tra i 18 e i 34 anni, rallentamento del tasso di occupazione a fronte di una crescita del tasso di scolarizzazione, sono ormai fatti che rischiano di compromettere definitivamente il destino di un pezzo del nostro paese. Colpisce l'enorme indifferenza del governo verso i territori e le comunità meridionali.

Pagine