PNRR: Pagano, piano di Fitto è devastante per la crescita. All’aria opportunità costruite dal csx per il Paese

  • 17/04/2023

“Il Ministro Fitto continua ad accampare scuse e prendere tempo sul disastro che si sta compiendo nell’attuazione del PNRR. Oggi, addirittura, si è inventato la scadenza del 31 dicembre 2023 per la modifica del PNRR, che invece l’Europa chiede di rispettare per coloro che, non avendolo ancora fatto, vogliono richiedere ulteriori finanziamenti a titolo di prestiti per estendere il loro Piano. Un caso che è molto lontano da quello del nostro Paese, visto che noi abbiamo già chiesto il 100% delle sovvenzioni e dei prestiti messi a nostra disposizione.”

Superbonus: Pd Camera, decreto governo aggrava crisi sociale e colpisce crescita

  • 17/02/2023

Con il decreto licenziato ieri dal governo Meloni si blocca definitivamente e con effetto immediato ogni buon effetto dei Bonus edilizi che abbiamo introdotto in questi anni e che hanno contribuito in modo significativo alla crescita del PIL di cui la destra oggi si vanta. Non solo.

Mezzogiorno: Pd, Giorgetti alimenta confusione su fondo sviluppo e coesione

  • 01/02/2023

Sull’erogazione del fondo sviluppo e coesione, rifinanziato con 73,5 miliardi e le cui risorse sono decisive per lo sviluppo del Mezzogiorno, oggi in Aula durante il question time il ministro Giorgetti non ha dato alcun chiarimento e, anzi ha alimentato la confusione. Giorgetti ha parlato infatti di nuove istruttorie e analisi di cui non c’è nessuna necessità. La ripartizione, infatti, era stata già deciso nel giugno scorso dal governo Draghi e si tratta solo di provvedere ad erogare quei fondi.

Lavoro: Serracchiani, crescita più bassa mette a rischio recupero livelli occupazionali

  • 29/03/2022

La crescita nel 2022 in Europa, più bassa di quella stimata prima dell’invasione russa dell’Ucraina e dei rincari delle fonti energetiche, richiede da parte dell’Unione e dei singoli Paesi un’adeguata attenzione sull’occupazione e sulla garanzia del recupero dei livelli occupazionali precedenti l’esplosione della pandemia. Perciò è opportuno che le forze politiche e le organizzazioni sociali tengano aperto il fronte del dialogo e del confronto, su misure come il salario minimo o nuove opportunità come le piattaforme digitali.

Ue: P. De Luca, ora costruire Europa dell’energia e della crescita

  • 29/03/2022

"L’Unione ha avuto la forza di attivare una risposta straordinaria alla pandemia. Dobbiamo partire da qui, per assumere ulteriori decisioni rivoluzionarie necessarie ad affrontare questa nuova crisi drammatica e inattesa. È il momento anzitutto di realizzare l’Europa dell’energia, sia con acquisiti e stoccaggi comuni, che con la previsione di prezzi calmierati per aiutare nell'immediato famiglie e imprese maggiormente colpite dall'aumento dei costi.

Lavoro: Mura, crescita economica si coniughi con lavoro di qualità

  • 21/12/2021

“La crescita economica deve coniugarsi con il lavoro di qualità altrimenti ancora una volta stiamo perdendo un'opportunità. Rischiamo che a fronte di maggiori  margini di profitto per le imprese si riducano i diritti dei lavoratori. Il nostro settore edile, penso al caso di Torino, è uno di quelli insieme all’agricoltura e la logistica, in cui maggiormente si verificano situazioni di violazioni delle norme sulla sicurezza. Su 10 aziende edili controllate, nove presentano situazioni di irregolarità.

Infrastrutture strategiche: Rotta, Positiva la crescita di investimenti che emerge dal monitoraggio 2020

  • 12/05/2021

La presidente della Commissione Ambiente: "Per la prima volta il Rapporto sulle infrastrutture strategiche e prioritarie contiene un approfondimento sulle tempistiche di attuazione. Un indice predittivo che anticipa i bisogni del Pnrr".

Pnrr: Del Basso De Caro, occasione storica per il Paese

  • 26/04/2021

“Il Pnrr costituisce senza enfasi o vuota retorica un'occasione storica per il nostro Paese, massimo beneficiario delle ingenti risorse stanziate dal Consiglio europeo nel luglio dello scorso anno. Una grande irripetibile occasione e al tempo stesso un'assunzione di responsabilità alla quale nessuno può sottrarsi. Il tempo che viviamo sarà ricordato come uno dei più duri e difficili della storia contemporanea. Esso ha imposto sacrifici personali, sociali ed economici inimmaginabili per le generazioni che non hanno attraversato gli orrori delle guerre”.

Milleproroghe: Madia, ora apriamo una fase nuova. Al Paese servono crescita e lavoro, la Lega si batte su questo terreno

  • 20/02/2020

“L’approvazione del decreto milleproroghe chiuderà la prima fase del Governo Conte bis. Il decreto milleproroghe rappresenta una semplice “coda” del lavoro fatto con la legge di bilancio, e ora si apre una fase nuova, passata quella terribile del rischio spread durante il governo a guida Matteo Salvini, che ha prodotto più spesa dello Stato per interessi sul debito e di conseguenza meno risorse per scuole, ospedali, tribunali, strade, sicurezza, lavoro. Ora dobbiamo affrontare i veri problemi strutturali del Paese, primo fra tutti la crescita.

Ocse: Bordo, confermata ritrovata credibilità Italia

  • 21/11/2019

“La netta valutazione dell’Ocse che afferma come il nostro Paese torni a vedere la luce, alzando le stime della crescita, fa giustizia di tutte le polemiche alimentate ad arte dalla destra. Con il nuovo governo e con una manovra che ci salva dal baratro vicino al quale ci aveva lasciato il precedente, bloccando l’aumento dell’Iva e rimettendo al centro investimenti e welfare, abbiamo riguadagnato quella credibilità la cui perdita stava costando cara ai nostri cittadini con l’aumento dei tassi di interesse sul debito e l’assenza di prospettive di sviluppo.

Pagine