Scuole infanzia: Di Giorgi, bene aperture governo su 0-6

  • 29/04/2020

Il nostro lavoro ha pagato, ora protocolli con i comuni

“La disponibilità arrivata dal presidente Conte sul tema della possibile riapertura in modalità sperimentale di nidi e scuole dell'infanzia, oltre ai centri estivi e ad altre attività ludico-educative per i bambini, è un un fatto molto importante”.

Lo dichiara in una nota la parlamentare Rosa Maria Di Giorgi, membro della Commissione Infanzia e Adolescenza e dell’Ufficio di Presidenza del Pd.

Infanzia: Siani, Pillon usa Bibbiano per arringa propagandistica

  • 11/12/2019

“L’intervento di oggi del vicepresidente della commissione parlamentare per l’Infanzia e l’adolescenza, Simone Pillon, in occasione dell’audizione dei rappresentanti del Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia (Cismai), è paragonabile ad un’arringa di una pubblica accusa durante un processo. Un atteggiamento inquisitorio nei confronti delle audite che non può essere accettato da chi, nella commissione, svolge un ruolo istituzionale nella presidenza.

Tags: 

Scuola: Pd commissione Infanzia, bavaglio Lega contro i bambini

  • 05/08/2019

Il bavaglio della Lega agli insegnanti nuoce alla crescita dei bambini. Il sindaco di Monfalcone, già nota per avere fissato il tetto del 45 per cento di stranieri per classe nella scuola materna e dopo aver eliminato dalla biblioteca comunale i quotidiani Il Manifesto e Avvenire, concentra la sua attenzione pubblica contro gli insegnanti di sinistra, accusati di “inquinare, con le loro ideologie, i giovani”.

Minori: Rotta, c’è emergenza ma M5S usa bambini come arma di distrazione

  • 15/07/2019

“La ministra per il Sud vuole una Commissione d’inchiesta sui fatti di Bibbiano, ma dimentica le storie di tutti i bambini che in queste ore sono morti per mano di genitori o parenti. Un bambino di 16 mesi è stato gettato dal balcone dal padre, due bambini a Vittoria sono stati travolti da un Suv alla cui guida c’era un boss, altri due bambini hanno perso la vita ad Alcamo durante una diretta Facebook del padre mentre era alla guida dell’auto e infine un bambino di soli 5 anni ustionato per ben 11 volte dalla madre.

Infanzia: Miceli, governo riveda priorità e investa sul futuro

  • 15/11/2018

“L’esecutivo giallo verde deve smettere di fare campagna elettorale e assumersi le responsabilità di governare e di trovare soluzioni alle emergenze del Paese. I dati sulla povertà dei minori in Italia sono preoccupanti, quelli sul sud, e in particolare sulla Sicilia, non possono restare numeri sulla carta”. 

Lo dichiara il parlamentare siciliano Carmelo Miceli, deputato del Partito Democratico 

Tags: 

Infanzia: Di Salvo e Zampa, ridurre Iva su prodotti di prima necessità

  • 26/09/2017

“Non possiamo lasciare che l’Italia rischi di diventare uno dei Paesi più anziani del mondo. Abbattere i costi dei beni di prima necessità per l’infanzia, attraverso una riduzione dell’Iva, è un atto concreto che, insieme  alle riforme portate avanti in questi anni, può incidere positivamente sulla vita delle persone”.

- Lo dichiarano Titti Di Salvo, vicepresidente dei deputati del Partito Democratico e prima firmataria della proposta di legge, e Sandra Zampa, vicepresidente della Commissione Infanzia e Adolescenza –

Pedofilia: Iori, da Bergoglio straordinario atto di coraggio, avanti con tutela minori

  • 21/09/2017

"Le parole, nette e coraggiose, usate da Papa Francesco per condannare la pedofilia devono indurre a proseguire, con ancora più vigore, nell'azione di tutela dei minori e nel contrastare un crimine efferato, che umilia e azzera l'infanzia". Lo dichiara, in una nota, la deputata del Pd e membro della

Vaccini: Gelli, ha ragione Renzi, è battaglia di civiltà

  • 01/07/2017

"Il segretario Renzi ha perfettamente ragione. Quella per i vaccini è una battaglia di civiltà che dobbiamo portare avanti. Le famiglie devono essere sì coinvolte ed adeguatamente informate, ma tutto questo deve essere fatto tenendo sempre come punto fermo l’evidenza scientifica. Neanche la politica può sostituirsi ad essa. Ed è la scienza stessa ad aver dimostrato, indiscutibilmente, l’enorme valenza delle vaccinazioni come strumento di prevenzione per la salute collettiva.

Pagine