Elezioni: Piero De Luca, Piano per il lavoro e Pnrr per rilanciare il Sud
“Dobbiamo fare del Sud una grande questione nazionale. Investire nel Mezzogiorno, assicurarne la crescita economica e sociale è essenziale per il rilancio dell'intero Paese.
“Dobbiamo fare del Sud una grande questione nazionale. Investire nel Mezzogiorno, assicurarne la crescita economica e sociale è essenziale per il rilancio dell'intero Paese.
“Sono da sempre stato a favore del Ponte sullo Stretto e del complessivo potenziamento infrastrutturale del Mezzogiorno, a differenza dei novelli pontisti della Lega che contestano la spesa pubblica al sud improduttivo e sprecone.
“Chiediamo alla ministra per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna, di sapere quali iniziative concrete intenda mettere in atto per garantire la soglia minima del 40 per cento di fondi del PNRR destinati al Mezzogiorno, e l’effettiva partenza delle Zone Economiche Speciali, che costituiscono una concreta occasione di rilancio strutturale e competitivo di questa intera area strategica per l’Italia e per l’Europa.
Esprimiamo forte preoccupazione per le notizie che giungono sull'impiego reale di risorse del Pnrr destinate al Sud, che allo stato per alcuni Ministeri si rivela molto al di sotto della quota prevista del 40%. Come ha sostenuto oggi in audizione il presidente dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio Lilia Cavallari, i dati relativi ai finanziamenti indirizzati al Mezzogiorno dal Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero del Turismo si attestano, infatti, su valori compresi tra il 25 e il 30 per cento.
“Il PNRR offre opportunità straordinarie di investimenti per sviluppare le nostre comunità, in particolare nel Mezzogiorno. Tantissimi progetti richiedono l'impegno diretto degli Enti locali per la loro attuazione concreta. Ad oggi però le criticità rilevate dagli amministratori sono numerose e rischiano di far perdere occasioni strategiche per i territori come gli interventi nelle scuole, per gli asili nido, la rigenerazione urbana, la riqualificazione ambientale, la transizione digitale”.
“Finalmente, con l’approvazione in Legge di Bilancio dei livelli essenziali delle prestazioni sociali (Leps) e con il cospicuo finanziamento per assicurare almeno al 33% dei bambini del nostro Paese un posto all’asilo nido, viene sanata la più grande ingiustizia a danno delle bambine e dei bambini del Sud.
“Il Partito Democratico è molto preoccupato per la decisione unilaterale di Leonardo di avviare la procedura di cassa integrazione per i lavoratori degli stabilimenti di Nola, Pomigliano, Grottaglie e Foggia. La scelta dell’azienda, fatta senza alcun confronto preventivo con i sindacati, è molto grave. Per questa ragione, chiediamo al ministro Giorgetti e al governo di convocare immediatamente un tavolo con l’azienda e i sindacati per discutere delle prospettive industriali e commerciali di Leonardo e degli investimenti da realizzare per conservare i posti di lavoro.
“Il rapporto dello Svimez conferma l’importanza straordinaria del Pnrr per la ripresa dell’economia e dello sviluppo nel Mezzogiorno. La sfida adesso è l’attuazione del piano per evitare il rischio di perdere le risorse e compromettere i segnali di ripartenza.
“Il governo può e deve accogliere il grido di dolore lanciato in queste ore dai comuni del Mezzogiorno. La crisi finanziaria che sta devastando gli enti locali va affrontata con due diverse tipologie di interventi normativi, coordinati e urgenti: uno immediato, da inserire nella Legge di Bilancio in discussione, che salvi centinaia di comuni dal dissesto, possibilmente mediante una contrazione pluriennale, quantomeno progressiva, delle percentuali di accantonamento del fondo crediti di dubbia esigibilità; un altro più strutturale, da inserire nel contesto della riforma organica del Tuel ch
“Ancora un segnale di forte vicinanza al nostro Paese da parte dell'UE. Bruxelles stanzia oltre 1,4 MLRD in più all'Italia nel fondo React-Eu, per investimenti in sanità, istruzione universitaria e reti idriche nel Mezzogiorno. Ricostruiamo l'Italia con il sostegno dell'Europa!”. Lo scrive su twitter Piero De Luca, vicepresidente Gruppo Pd alla Camera.