Elezioni: Borghi, sostenere attività produttive al confine con la Svizzera

  • 19/09/2022

“C’è bisogno di creare una riduzione specifica del cuneo contributivo per le industrie e le attività produttive delle zone di confine, perché la vicinanza con la Svizzera e la sua maggiore competitività produttiva e salariale sta determinando un rischio desertificazione imprenditoriale per le aree al confine con la Svizzera. Penso ad un meccanismo specifico per le aziende comprese in un area di alcune decine di km dal confine, per metterle in condizione di poter competere.

Difesa: Pagani, accordo con Svizzera su assemblaggio velivoli premia Italia

  • 25/03/2022

La Svizzera, a seguito della decisione a dotarsi di 36 F-35A, ha stabilito un accordo con il Governo statunitense e la Lockheed Martin per realizzare l'assemblaggio di gran parte di questi velivoli in Italia, presso lo stabilimento di Cameri. L'accordo riconosce a Leonardo, la società italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza, un ruolo significativo nella realizzazione dell'intero progetto ed è il risultato di una politica lungimirante che ha premiato la stretta collaborazione tra le industrie nazionali del Gruppo e il Ministero della Difesa.

Italia - Svizzera: Borghi, nuovo accordo mette in sicurezza lavoratori e comuni

  • 23/12/2020

"Abbiamo messo in sicurezza i lavoratori e i servizi dei Comuni, inoltre le risorse aggiuntive che deriveranno dal nuovo sistema di tassazione rimarranno sul territorio per finanziare progetti e interventi di sviluppo delle nostre comunità. Per gli attuali lavoratori frontalieri non cambia nulla, né oggi né in futuro. Anzi pagheranno meno tasse alla fonte e chi perderà lavoro avrà una indennità di disoccupazione vicina all'ultima retribuzione svizzera.

Borghi: la Svizzera riapre le frontiere con l'Italia, notizia positiva per la quale abbiamo lavorato in silenzio

  • 05/06/2020

“La Svizzera intende revocare le vigenti restrizioni d’entrata nei confronti di tutti gli stati dell’Unione Europea a partire dal 15 giugno. La comunicazione giunta oggi dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter, che ha informato il Consiglio Federale circa la volontà del Dipartimento federale di Giustizia e polizia che intende revocare le vigenti restrizioni in entrata in Svizzera a decorrere dal 15 giugno, va nella direzione delle aspettative che in varie sedi politiche ed istituzionali abbiamo manifestato, dando voce alle esigenze dei territori di confine.

Apertura frontiere, Borghi: al lavoro per apertura europea, la Lega si rivolga ai sovranisti svizzeri per aprire i confini

  • 28/05/2020

"Il Governo italiano è al lavoro per evitare che si costruiscano corridoi turistici che escludano l'Italia - dichiara Enrico Borghi , deputato  e segretario d’aula PD a Montecitorio - l'obiettivo è la riapertura delle frontiere tra i Paesi europei il 15 giugno. I negoziati con gli altri Paesi sono in corso. Vogliamo assolutamente evitare accordi bilaterali che possano danneggiare le economie fortemente integrate delle zone di confine o penalizzare un settore come il turismo che invece ha bisogno di un forte rilancio.

PD: Tacconi, in Svizzera riprenderà un posto di primo piano in Europa

  • 29/12/2017

“Qualche giorno fa è arrivata la comunicazione di alcuni esponenti del PD in Svizzera di abbandonare il partito. Negli ultimi anni, la presenza fisica e politica dell’ex dirigenza in Svizzera è stata talmente flebile da non poterla certo rimpiangere e a causa dell’inettitudine della segreteria elvetica il numero di tesserati PD della Federazione Svizzera è andato costantemente diminuendo.

Svizzera: Tacconi, Casa d’Italia a Zurigo vetrina di italianità

  • 25/10/2017
“La ristrutturazione della Casa d’Italia di Zurigo consentirà un uso più efficiente del bene demaniale”.  Questa, in sintesi, è la risposta che il Governo ha dato oggi a una mia interrogazione sul futuro della Casa d’Italia di Zurigo”. Lo dichiara Alessio Tacconi, deputato del Partito democratico, per commentare la risposta del vice ministro Mario Giro.
Tags: 

Svizzera: Tacconi, MEF conferma tassazione 5% del secondo pilastro svizzero per pensionati residenti in Italia

  • 26/09/2017

“Il Ministero dell’Economia, Dipartimento delle Finanze, ha risposto alla mia lettera con la quale, prima della pausa estiva, chiedevo chiarimenti sulla tassazione in Italia delle prestazioni della previdenza professionale svizzera”. Lo rende noto il deputato del Pd Alessio Tacconi, che ricorda come le modifiche introdotte al Decreto Legge n. 50 del 24 aprile 2017 (la cosiddetta “manovrina”) prevedevano la tassazione forfettaria del 5% anche delle rendite derivanti dalla previdenza professionale svizzera (LPP).

Associazionismo estero: Tacconi, ospite della Federazione dei Circoli sardi in Svizzera

  • 16/05/2017

“La crisi dell’associazionismo italiano all’estero è un motivo molto ricorrente nelle nostre conversazioni tra Italiani oltre confine. Eppure, a ben guardare, le nostre comunità di emigrati sono ancora capaci di concrete iniziative con uno sguardo certamente rivolto al passato, al ricordo delle loro storie e delle loro esperienze e delle tradizioni d’origine, ma anche con una forte proiezione verso il futuro di cui vogliono essere e sentirsi protagonisti”.

Pagine