Manovra: Rosato, Italia isolata, con più debiti e meno crescita

  • 23/10/2018

“Dopo l’Ufficio parlamentare di bilancio, le agenzie di rating, i sindacati, anche la Commissione europea ha bocciato la manovra. È la prima volta nella storia”. Lo scrive su Facebook Ettore Rosato, vice-presidente della Camera, a proposito della bocciatura delle legge di Bilancio da parte della Commissione Europea.

Manovra: Berlinghieri, bocciatura Ue toglie credibilità a governo

  • 23/10/2018

“In pochi mesi il ‘governo del cambiamento in peggio’ non ha solo fatto perdere la credibilità che l’Italia grazie ai sacrifici dei cittadini aveva riconquistato sulla scena europea, ma ha già dilapidato miliardi di euro delle casse dello Stato per la crescita repentina dei tassi di interesse che dobbiamo pagare sui titoli del debito pubblico. Un tracollo a cui vanno aggiunte la fuga dei capitali all’estero e degli investitori internazionali che si stanno liberando dei nostri bot e le perdite in Borsa sul valore delle azioni e delle obbligazioni.

Manovra: De Luca, “bocciatura Ue conferma fallimento governo”

  • 23/10/2018

“La bocciatura della manovra economica da parte dell’Ue conferma il fallimento delle politiche economiche del Governo. State lavorando contro il popolo italiano, mettendo a rischio i risparmi di famiglie e imprese. Fermatevi finché siete in tempo”.

 

Così su twitter Piero De Luca, capogruppo Pd in commissione Politiche Ue.

Ue: De Luca, governo Conte assente e isolato

  • 16/10/2018

Il governo Conte in Europa è assente e isolato. Ma, cosa ancora più grave, per ragioni di mera convenienza politica, state svendendo gli interessi dei cittadini italiani alle esigenze politiche di forze sovraniste (come quelle ungheresi, polacche e degli altri Stati di Visegrad) che stanno imponendo soluzioni dannose per il nostro Paese. Altro che prima gli italiani.

Ue: Berlinghieri, Conte ha scelto come alleati i nostri avversari

  • 16/10/2018

“Chi governa ha il dovere di uscire dal piano della propaganda e di decidere cosa vuol fare e con chi può realizzarlo. Sull’immigrazione, ad esempio, bisogna condividere le responsabilità con tutti i Paesi dell’Unione, bisogna arrivare a riformare Dublino. Ci pare assurdo però che, a fronte di questa esigenza, il governo scelga di fare alleanze e dialogare con l’asse sovranista che invece coltiva interessi nazionali e si rifiuta di mantenere gli accordi con le istituzioni europee in tema di ricollocamenti e accoglienza. E sulla manovra di bilancio con chi tratterete?

Pesca: De Luca: maggioranza divisa penalizza nostra flotta

  • 03/10/2018

“La confusione regna sovrana all’interno della maggioranza sulla proposta di regolamento Ue in tema di distribuzione delle quote per la cattura del pesce spada nel Mediterraneo. In commissione Politiche comunitarie, a seguito dell’iniziativa politica del Partito Democratico, sono esplosi i contrasti e le incomprensioni tra M5s e Lega provocando il invio di ogni decisione.

Ue: Pittella-De Luca, da Savona silenzi e contraddizioni con suo governo

  • 25/09/2018

“Savona in contraddizione con il governo. Da un lato, rievoca in modo nostalgico il mercato comune contro il progetto di un’Unione politica. Dall’altro, parla da semplice ‘tecnico’ dell’esigenza di assicurare maggiori risorse al bilancio europeo, conferendo più poteri ad organismi di controllo sovranazionali. Il Pd auspica e condivide l’esigenza di un budget europeo più ampio e ambizioso.

Ue: De Luca, deputati nazionali under 40 uniti per ripartire dai valori comuni

  • 19/09/2018

“Questa è l’immagine dell’Europa che dobbiamo difendere, migliorare e rafforzare. Parlamentari nazionali under 40 di vari Stati membri ‘uniti nella diversità’, che si confrontano e lavorano insieme per migliorare il futuro delle proprie comunità. Ripartiamo dai valori comuni di democrazia, solidarietà, equità e giustizia sociale. L’Europa non è la causa dei problemi delle nostre famiglie, dei nostri lavoratori o delle nostre imprese, ma rappresenta l’unica possibile soluzione agli stessi”.

Tags: 

Ue: De Luca, Su Orban non c’è possibilità veto. Voto Governo Conte determinante.

  • 14/09/2018

“Il Trattato parla chiaro. Al Consiglio europeo, in occasione del voto su Orban, Conte non potrà trincerarsi dietro un fantomatico veto della Polonia. Nella procedura attivata dal Parlamento europeo, non esistono infatti veti possibili da parte di un Paese membro. Le politiche di Orban subiranno una condanna se voteranno a favore i 4/5 dei Governi dell’Unione. Il voto dell’Italia sarà dunque determinante per la condanna del Governo ungherese, anche in presenza del probabile voto contrario di Polonia, Slovacchia e Repubblica ceca. Il Governo M5s-Lega è giunto a un nodo cruciale.

Tags: 

Ue: De Luca e Pittella, più risorse per Europa sociale, sanzioni per Stati non solidali

  • 13/09/2018

“Il Partito democratico si batte per un’Europa sociale e solidale. Un’Europa che non sia ostaggio né di una cieca burocrazia e tecnocrazia, né di egoismi e sovranismi nazionali. Un’Europa vicina ai problemi reali di famiglie, studenti, lavoratori, imprenditori. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale lavorare in modo serio sull’utilizzo delle risorse del quadro finanziario del bilancio pluriennale.

Pagine