Milleproroghe: Roggiani, destra premia furbi senza dare risposte a chi paga tasse

  • 19/02/2025

“Il Partito Democratico vota contro l’ottantesima fiducia al governo. La destra ci ha ricordato quanto la sua idea d'Italia sia diversa dalla nostra con un Milleproroghe fatto di mance e prebende, che vengono di nuovo distribuite da una maggioranza non ancora paga di quello che ha già fatto con la legge di bilancio e con lo scempio fatto con gli ordini del giorno. Con questo provvedimento la destra ci ricorda la sua idea d'Italia, che è quella che premia i furbi e che dice a chi ha sempre pagato le tasse che è più fesso degli altri.

Casu: ennesime fiducie, perseverare è diabolico

  • 14/02/2025

“Vogliamo stigmatizzare il continuativo ricorso al voto di fiducia da parte del governo e gli effetti distorsivi che questo porta sul lavoro parlamentare. La prossima settimana saremo chiamati a votare altre due fiducie che evidenziano sempre più un monocameralismo alternato. Situazioni paradossali volute dal governo Meloni per evitare ogni forma di confronto di merito e proposte di emendamenti. Errare è umano, perseverare è diabolico. Il governo faccia un passo indietro e capisca che emergenze, Pnrr e milleproroghe sono materie dove è necessario un confronto in Aula.

Dl Omnibus: Pagano, fiducia conferma arroganza governo, no a condoni a favore degli evasori

  • 02/10/2024

“Il ricorso alla fiducia conferma una grave mancanza di apertura al confronto e un atteggiamento arrogante da parte del Governo. Pretendere che la Camera dei deputati approvi un decreto in poche ore mina la stessa idea di democrazia partecipativa e riduce il ruolo dei parlamentari a semplici esecutori, senza il tempo necessario per analizzare e discutere misure che hanno impatti significativi sulla vita dei cittadini”.

Super bonus: Pd, maggioranza non si fida più di sé stessa, siamo alla sfiducia

  • 21/05/2024

“La chiamano fiducia ma deve leggersi sfiducia: la maggioranza non si fida più di sé stessa e scarica sulle istituzioni parlamentari le proprie fibrillazioni” così in aula il deputato democratico, componente dell’Ufficio di presidenza del gruppo del Pd di Montecitorio, Federico Fornaro. “Questa volta – ha sottolineato il democratico - non c’è nessuna motivazione ascrivibile al comportamento delle opposizioni per la richiesta di fiducia: ci sono solo 28 emendamenti da votare. L’unica ragione è la frattura nella maggioranza che teme voti divisivi.

Dl Superbonus: Merola, governo rinunci a fiducia e discuta emendamenti opposizione

  • 20/05/2024

“L’iter del decreto Superbonus, domani in Aula alla Camera, dimostra plasticamente che il governo Meloni è incapace e cerca goffamente, dopo più di due anni e mezzo in carica, di scaricare il peso dei suoi errori sulle opposizioni, ma anche su imprese, banche e risparmi delle famiglie, mettendo in serio pericolo un settore trainante per il Pil del Paese.

Aborto: Scarpa, emendamento maggioranza è violazione diritto di scelta

  • 16/04/2024

Oggi voteremo l'ennesima fiducia, questa volta sul cosiddetto decreto Pnrr: ancora una volta un provvedimento blindato in cui, come se non bastasse, troveremo anche un regalino della maggioranza, ossia un emendamento che faciliterà ancora di più l'ingresso delle associazioni pro vita nei luoghi in cui si può praticare l'interruzione volontaria di gravidanza. Continua il disegno di repressione e controllo dei diritti riproduttivi da parte della destra di governo; continua l'attacco al diritto di scelta che ogni donna può e deve compiere liberamente.

Sessismo in Accademia: Vaccari, ferma condanna e fiducia in magistratura

  • 25/01/2024

“Purtroppo in queste ore la prestigiosa Accademia militare di Modena è assurta agli onori delle cronache per un’indagine della procura su un alto ufficiale che avrebbe umiliato con fatti e parole i suoi sottoposti e in particolare le sue sottoposte,  agendo con uno spudorato sessismo e disprezzo per gli altri. Fatte salve le mie radici e cultura politica garantiste che mi impongono sempre l’uso del condizionale, temo che questo modo di intendere la gestione del potere non sia isolato.

Camera: Fornaro, maggioranza svuota ruolo Parlamento

  • 12/12/2023

“Siamo ormai al record delle 4,4 fiducie al mese. Il 2024 non potrà certo proseguire con questo andazzo inaccettabile. Siamo ormai allo svuotamento del Parlamento. A questo vanno aggiunte le notizie che arrivano dal Senato sull’iter della legge Bilancio. Dove difficilmente vi sarà un rispetto dei tempi previsti, peraltro per le divisioni all’interno della stessa maggioranza. Si può ipotizzare un arrivo del testo alla Camera dopo il 26 dicembre. Sarebbe inaccettabile, poiché verrebbe stravolta la stessa dialettica maggioranza-opposizione.

Pagine