Ue: Graziano, piano ReArm va radicalmente cambiato, maggioranza divisa

  • 10/04/2025

"Dopo le parole del collega Billi e dopo le parole del sottosegretario Perego, in un'altra epoca si sarebbe andati al Quirinale a fare una verifica di governo. Perché c'è un problema serio nella maggioranza, molto serio.  Noi voteremo contro la mozione della maggioranza. Nella mozione della maggioranza le parole 'ReArm Ue' non ci sono. Questa maggioranza e questo governo non hanno idea di cosa andare a dire in Europa. Per noi del Pd il piano va radicalmente cambiato, per un motivo economico, uno di difesa e uno di politica estera.

Ue: Braga, maggioranza spaccata, parla d’altro e non rispetta lavori Aula.

  • 10/04/2025

Il PD pone una questione di razionalità nell'organizzazione dei lavori in Aula che hanno, poi, una rilevante ricaduta politica. Quando i gruppi chiedono di calendarizzare delle mozioni che hanno un oggetto specifico, il criterio di abbinabilità che viene fatto su una valutazione della Presidenza, deve garantire la discussione di questi temi e che non si creino spazi di scappatoia per aggirare il dibattito. Ne approfitta infatti una maggioranza incapace di assumere una posizione unitaria su questioni fondamentali.

Dazi: Pagano, governo, inadeguato, servono fondi veri e azione Ue condivisa

  • 10/04/2025

“Sulla questione dei dazi statunitensi ci troviamo ancora una volta di fronte all’improvvisazione e all’isolamento internazionale del governo Meloni. Siamo stati per giorni a pietire un appuntamento con il presidente americano. Dopo averlo ottenuto, Giorgia Meloni si è fatta offendere dallo stesso Trump, peraltro con parole che offendono la dignità del popolo italiano”. Così il deputato Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in commissione Bilancio, commenta l’annuncio di Trump per una pausa di 90 giorni e una tariffa reciproca ridotta, durante i negoziati, al 10 per cento.

Dazi: Scotto, governo tuteli lavoratori e imprese, servono statisti non zerbini di Trump

  • 03/04/2025

“Trump ha lanciato una sfida esistenziale all’Ue. L’America sceglie la strada isolazionista con i dazi: quando gli imperi declinano diventano pericolosi per sè e per gli altri. La reazione unitaria dell’Ue è necessaria e urgente. Occorre evitare che a pagare il prezzo siano i lavoratori e le imprese. Bisogna rilanciare la domanda interna a partire da una politica salariale in controtendenza rispetto agli ultimi decenni, un nuovo next Generation Eu per investimenti pubblici di qualità e misure a protezione della nostra manifattura per evitare che si moltiplichino le delocalizzazioni.

Ue: Graziano, No al riarmo dei singoli Stati, serve un sistema di difesa europea

  • 02/04/2025

"Il Partito Democratico ha votato insieme al gruppo dei Socialisti, a favore della relazione annuale sulla difesa europea. Abbiamo detto un chiaro 'no' alla corsa al riarmo dei singoli Stati e un forte 'sì' ad avviare un vero sistema di difesa comune europeo", dichiara Stefano Graziano, capogruppo del PD in Commissione Difesa alla Camera.

Ue: Pd, Maggioranza divisa indebolisce Italia

  • 02/04/2025

Sulla difesa europea, la maggioranza vota in tre modi diversi con Forza Italia a favore, la Lega contro e Fratelli d’Italia astenuti. Dunque, qual è la linea del governo? Stiamo parlando del ruolo dell’Europa, della difesa comune, di come si pone l’Italia sui principali dossier diplomatici. Abbiamo due conflitti alle porte e minacce economiche da oltre Oceano: non è tempo di equilibrismi, né incertezze. Serve un governo capace di decidere la collocazione internazionale di una delle grandi potenze mondiali. Un governo diviso fa l’Italia più debole.

Dazi: Vaccari, Meloni si sveglia solo oggi, agisca subito con Ue

  • 02/04/2025

“La presidente Meloni si è accorta solo stamani che l'introduzione dei dazi avrebbe risvolti pesanti per i prodotti agricoli italiani. Fino ad ora in quale Paese ha vissuto? A prescindere da noi del PD, che possiamo essere considerati di parte, ma perché ha ignorato le grida d'allarme di Confindustria e delle organizzazioni professionali agricole?

Ue: Piero De Luca, governo diviso anche su risposta a dazi

  • 01/04/2025

"I dazi di Trump rischiano di avere un impatto devastante sull'export e quindi sul fatturato e l'economia di aziende importanti nei settori dell'automotive, meccanica, agroalimentare e della farmaceutica con ricadute occupazionali drammatiche per il nostro Paese. Il governo non ha detto una parola per difendere l'Europa dagli attacchi di Vance che ci giudica dei parassiti e non fa nulla a livello europeo per difendere aziende e lavoratori, diviso peraltro anche sulle azioni da mettere in campo.

Governo: Braga, Divisi su tutto, Meloni non fa sintesi. Paese paga inadeguatezza

  • 31/03/2025

Commissione europea, Ucraina, riarmo, dazi: temi che scuotono il mondo e sui quali il governo Meloni non ha una linea. O meglio ne ha due, a volte tre. Sono divisi su tutto e la premier non riesce a fare sintesi attratta com’è dalla sirena di Trump. E così continuano a litigare senza occuparsi dei problemi dalle liste d’attesa alle bollette. Il paese non può pagare il prezzo della loro inadeguatezza.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

Pagine