Giochi: Vaccari, Stati Generali per riforma equilibrata e responsabile

  • 11/02/2025

“Sulla riforma del gioco serve equilibrio, misura e responsabilità, mettendo al centro le persone e non gli interessi, nemmeno quelli dello Stato. Per questo proponiamo che il governo convochi con immediatezza gli Stati Generali del gioco legale con la partecipazione di tutti i soggetti interessati per affrontare gli aspetti sociali, economici e della salute assieme. Quale base di partenza si può utilizzare il documento della Conferenza delle Regioni. Va fatto prima dell’approvazione del decreto di applicazione della delega fiscale relativa al gioco fisso.

Camera: ‘Gioco legale: serve una riforma’, convegno Intergruppo parlamentare

  • 07/02/2025

Si svolgerà martedì 11 febbraio, dalle 10.30 alle 13.00, presso la Sala Matteotti della Camera, il convegno “Gioco legale: serve una riforma”. L’evento è organizzato dalla Fondazione Bruno Buozzi e dall’Intergruppo parlamentare per la sensibilizzazione sui rischi del gioco d’azzardo. L’apertura dei lavori è affidata al sen.

Separazione carriere: Serracchiani, riforma indebolisce magistratura e ne intacca autonomia

  • 16/01/2025

Ma c’era proprio bisogno di questa riforma? Già la Corte Costituzionale aveva chiarito che per prevedere due concorsi differenti, la modalità per non transitare da un ruolo all’altro, era sufficiente una legge ordinaria, purché rimanesse un unico ordine e un unico CSM. Allora perché fare una legge di riforma costituzionale? A noi sembra chiaro l’intento punitivo di questa riforma, come chiaro ci appare il furore ideologico che l’accompagna.

Giustizia: Lacarra, riforma inefficace e dannosa

  • 09/01/2025

“La riforma della giustizia ha ben evidenti due aspetti: è inefficace e dannosa. Parlare di discussione in Aula è un eufemismo perché sono solo le opposizioni che stanno provando a dare proposte migliorative così come è avvenuto in Commissione. Nessun emendamento è stato accolto e nessun intervento della maggioranza è stato fatto. Una riforma blindata è un limite enorme”. Così il deputato dem Marco Lacarra intervenendo in Aula sul ddl costituzionale di riforma della giustizia.

Giustizia: Fornaro, Riforma punitiva e populista, colpisce indipendenza della magistratura

  • 09/01/2025

"Questa riforma non risponde alla domanda fondamentale dei cittadini: migliorare la giustizia. È, invece, animata da un intento punitivo verso la magistratura e da una visione populista che mina la cultura costituzionale della separazione dei poteri". Così Federico Fornaro, deputato democratico e componente dell'Ufficio di Presidenza del Gruppo PD alla Camera, è intervenuto in Aula durante l'esame della riforma costituzionale sulla separazione delle carriere.

Premierato: Pd, anche da Ue sonora bocciatura a riforma che è violenza alla Costituzione

  • 24/07/2024

“Anche la Commissione europea riconosce che il premierato rappresenta una violenza alla nostra Costituzione che mina l’equilibro fra i poteri della Repubblica. Una riforma contro il Presidente della Repubblica e contro il Parlamento su cui la maggioranza, alla Camera come al Senato, non vuole neanche aprirsi al confronto in commissione. Questa è una riforma che non è vero che produrrà più stabilità, ma produrrà più instabilità”. Così in una nota i deputati democratici della commissione affari costituzionali della Camera.

Autonomia: Fossi, dalla Toscana forte opposizione alla riforma

  • 19/06/2024

“La destra sta mettendo a segno quelle riforme che la caratterizzano: uno sbilanciamento dei poteri costituzionali a svantaggio di Parlamento e Presidente della Repubblica attraverso il premierato e l’affermazione delle disparità territoriali con l’autonomia differenziata. Come Partito Democratico ci batteremo in tutte le sedi contro queste riforme, dalla piazza di ieri alle istituzioni. Contro l’autonomia differenziata, la Toscana si è già mossa a poche ora dall’approvazione della legge.

Cittadinanza: Bakkali, confronto con amministratori per riforma condivisa

  • 12/06/2024

Domani incontreremo alla Camera amministratori e amministratrici con background migratorio, quel pezzo di Italia con provenienze da tutto il mondo che Vannacci non vuole riconoscere, per confrontarci e avviare insieme un percorso comune verso la riforma della cittadinanza e della legge 91/92 che parta proprio dai territori.

Scuola: Pd, il governo non chiarisce le motivazioni relative alla riforma delle Indicazioni nazionali

  • 15/05/2024

"Le indicazioni nazionali relative al primo e secondo ciclo di istruzione rappresentano un documento fondamentale per la scuola italiana, alla base di una proposta educativa all'avanguardia, che valorizza il ruolo della scuola come contesto di promozione ed esercizio di cittadinanza attiva. Per questo motivo abbiamo chiesto oggi in Commissione chiarimenti al ministro dell’istruzione in ordine alle notizie riportate dalla stampa nei giorni scorsi relative alla nomina di una commissione incaricata di riformare quel documento.

Pagine