Giornata disabilità: Carnevali, Garantire diritti e inclusione è nostro dovere

  • 03/12/2020

«Oggi è la Giornata internazionale delle persone con disabilità, un momento per sensibilizzare contro le discriminazioni che ancora subiscono e per promuovere i loro diritti e il loro benessere. Quest’anno ha un valore ancor più significativo, dobbiamo trarre insegnamento dalla lezione che il Covid ci ha impartito. Il nostro Paese si è scoperto più fragile, ma ha dimostrato tutta la sua forza. Penso alle famiglie delle persone con disabilità che si sono viste impossibilitate alla cura, all’assistenza ma anche al giusto sostegno.

Dl imprese: Cantone, passo in avanti. Governo porta avanti politiche di sviluppo

  • 31/10/2019

“C’è una precarietà diffusa. La precarietà è quando ti sottraggono il diritto di avere diritti, è quando non hai certezza occupazionale. Una azienda che chiude e lavoratori e lavoratrici si ritrovano senza reddito e senza tutele. Ma la precarietà è anche sfruttamento e noi lì dobbiamo intervenire. C’è bisogno di politiche industriali, di formazione e ricerca, di investimenti e di un continuo confronto con le parti sociali. Questo governo lo sa bene e si sta impegnando concretamente in questo senso.

Ddl Pillon: Cenni, donne lo fermeranno se non lo farà il governo

  • 22/07/2019

“Un testo cestinato dagli esperti, dalle competenze giuridiche, dalle donne Italiane e da chi ha a cuore la civiltà di questo Paese, l’autonomia femminile, l’evoluzione dei diritti delle donne e dei bambini, viene rimesso in sella? Ci mobiliteremo in ogni modo contro questo scempio e questa forzatura”. Lo dichiara Susanna Cenni, deputata del Pd.

Violenza donne: Fregolent, non accettiamo lezioni da governo che ha tolto risorse e azzerato la prevenzione

  • 26/06/2019

“Non accettiamo dal M5S e dal governo nessuna lezione sui diritti delle donne. Nel famoso contratto di governo che sta alla base dell’attuale esecutivo sono stati cancellati anni di conquiste e le donne sono state rilegate fra i capitoli dedicati gli anziani ed alle periferie. Non deve quindi sorprendere che su temi delicati come la prevenzione contro il femminicidio in un anno non sia stato fatto praticamente nulla, a partire dal mancato trasferimento dei fondi del 2018 e 2019 alle Regioni da destinare ai centri antiviolenza e alle case rifugio.

Carceri: Verini, ascoltare il Garante. Il governo fa il contrario

  • 27/03/2019

“Ancora una volta la relazione al Parlamento del Garante dei diritti dei detenuti, Mauro Palma, è stata una iniezione di civiltà sul tema della condizione carceraria, della umanità delle pene, della rieducazione e del recupero dei detenuti, dei diritti dei minori, dei migranti. I dati, le proposte, le analisi contenute sono uno stimolo al Parlamento per continuare e recuperare il lavoro di grande rilievo condotto nella scorsa legislatura dal Governo, dalla maggioranza e dagli Stati Generali dell’Ordinamento Penitenziario. Come Pd siamo pronti.

Lavoro: Gribaudo, con Cgil impegno su sicurezza e diritti

  • 23/05/2018

“Porre al centro dell’azione legislativa il lavoratore come portatore di diritti, su questa base comune si è aperto questa mattina il confronto con la Cgil”.

- Lo scrive in una nota Chiara Gribaudo, coordinatrice del dipartimento lavoro del Partito Democratico e vicepresidente del gruppo, che questa mattina, insieme  al capogruppo Graziano Delrio, alla vicepresidente vicaria Alessia Rotta, e ai deputati Debora Serracchiani, Alessandro Ungaro e Antonio Viscomi, ha incontrato una delegazione della Cgil guidata da Susanna Camusso -

Pd: Fregolent e Di Salvo 'Più diritti per le donne, per le madri e per i padri'

  • 18/01/2018

 

Oggi, giovedì 18 gennaio, ore 14:30 conferenza stampa su 'Più diritti per le donne, per le madri e per i padri'

Sala delle conferenze  - Camera dei Deputati Via della Missione 4, con Titti Di Salvo, dipartimento Mamme del Partito Democratico e

Silvia Fregolent, dipartimento Pari Opportunità del Partito Democratico.

 
 

 

Infanzia: Iori, inaccettabile furto per 700 milioni di bambini, educazione cruciale

  • 01/06/2017

"I dati resi noti dal rapporto 'Infanzia rubata', curato da Save the Children, sono allarmanti: è inaccettabile che il diritto all'infanzia sia negato oggi a 700 milioni di bambini in tutto il mondo". Lo dichiara, in una nota, la deputata del Pd e responsabile nazionale del partito per l'infanzia e l'adolescenza, Vanna Iori. "Ci sono tanti, troppi vulnus che oggi assumono connotazioni negative e desolanti: dal fenomeno delle spose bambine a quello della povertà materiale ed educativa, è evidente che lo sforzo che occorre promuovere è imponente ma altrettanto necessario", aggiunge Iori.

Pagine