Dl Dignità. Moretto: per giustificarsi con le imprese Bitonci si arrampica sugli specchi

  • 25/07/2018

“Mi fa piacere che il Sottosegretario al Mef riconosca come questo sia l’unico provvedimento presentato sul fronte del lavoro e dello sviluppo da parte del Governo pentaleghista. Tra l’altro, nelle sue dichiarazioni, sembra il primo a riconoscere gli errori del Dl di Maio e si arrampica sugli specchi per giustificarsi davanti alle imprese. Non ha capito che il problema degli imprenditori è proprio legato alle prospettive che dà questo governo, di cui questo provvedimento è solo un primo assaggio.

Imprese, Moretto: Di Maio non rovini il lavoro dei governi Pd e garantisca presenza ai tavoli di crisi

  • 18/07/2018

"I lavoratori non possono aspettare che Lei impari a fare il ministro, ma attendono risposte concrete. Lei ha ereditato al suo insediamento 74 tavoli di crisi in corso, che non sono solo tabelle, ma sono 85 mila lavoratori che con le loro famiglie attendono di conoscere il futuro che gli spetta. Sono 74 casi diversi che non rappresentano una statistica ma volti, vite, esperienze, progetti e speranze.

Dl dignità: Rotta, porterà Veneto a collasso occupazionale e imprenditoriale

  • 17/07/2018

“Il governo gialloverde è riuscito nell’impresa quasi impossibile di licenziare un decreto omnibus che riesce a scontentare sia le imprese sia i lavoratori, creando inutili contenziosi per le imprese, la crescita della disoccupazione e, nella migliore delle ipotesi, l’aumento della precarietà". Lo dichiara la deputata veneta Alessia Rotta, vicepresidente vicaria dei deputati del Partito Democratico.

Terme: Moretto, fondo da 10 milioni per incentivi e sgravi per imprese

  • 29/09/2017

Un fondo di 10 milioni per le imprese termali, nel triennio 2017-2019, da utilizzare per le ristrutturazioni attraverso un credito d’imposta del 50 per cento fino a un massimo di 250mila euro. È quanto prevede la proposta di legge sulla disciplina del settore termale in discussione alla Camera sul quale la commissione Finanze ha dato parere favorevole.

Ddl concorrenza: Fregolent, su bonifiche pagano imprese e non Comuni

  • 29/06/2017

“La bonifica dei terreni dismessi di distributori di carburanti sarà obbligatoria nei casi in cui vengano accertate evidenti tracce di contaminazione”. Lo rende noto Silvia Fregolent, relatrice del Ddl concorrenza, in riferimento alla riformulazione del testo che accoglie, con il parere favorevole del relatore e del governo, l’emendamento del deputato di M5S Crippa.

Imprese: Benamati, bene Governo su salvaguardia assetti strategici nazionali

  • 03/05/2017

“Sosteniamo l’azione del Governo tesa a salvaguardare i settori strategici dell'economia e della industria nazionali”. Lo ha detto Gianluca Benamati, capogruppo Pd nella commissione Attività produttive, nel corso del question time di oggi durante il quale Calenda ha parlato dell’azione del governo tesa ‘a tutelare non l’italianità della proprietà delle imprese ma le condizioni di trasparenza e reciprocità tra le imprese’. Benamati ha ricordato che “ se è fortemente positivo e dobbiamo tutti impegnarci per attrarre investimenti esteri nel nostro Paese.

Imprese. Pd, domani Calenda al question time su salvaguardia assetti strategici nazionali

  • 02/05/2017

Negli ultimi anni troppe acquisizioni estere di imprese italiane, in calo azioni italiane all’estero

“Rendere più incisiva l’azione di salvaguardia degli assetti strategici nazionali considerando che, negli ultimi anni, si è registrato un allarmante aumento delle acquisizioni di imprese italiane dall’estero, anche con natura ostile, e un forte calo dell’acquisizione di imprese straniere da parte di azionisti italiani”.

Contraffazione: Cenni, bene seminario della Commissione

  • 12/04/2017

“Sosteniamo la tracciabilità e sforzo delle imprese italiane”

“Bene il seminario organizzato dalla Commissione indagine sulla contraffazione. Dobbiamo sostenere la tracciabilità dei prodotti e lo sforzo che le imprese italiane stanno facendo per certificare la propria qualità.

In tempi nei quali tornano ad aleggiare scenari neoprotezionisti  a livello internazionale  la qualità del nostro Made in Italy va ancor più tutelata e sostenuta anche con strumenti innovativi di tracciabilità e certificazione.

Pagine