Carceri: Sgambato, presentata interrogazione su carcere minorile di Airola
Vanno potenziati da subito i progetto di recupero sociale dei giovani coinvolti nella devianza
Vanno potenziati da subito i progetto di recupero sociale dei giovani coinvolti nella devianza
"Il primo 'Atlante minori stranieri non accompagnati in Italia', diffuso da Save the Children in vista della Giornata mondiale del rifugiato, racconta di storie difficili, fatte di guerre, povertà, violenza, soprusi, e che hanno come protagonisti bambini sempre più piccoli: un minore straniero non accompagnato su sei che arriva in Italia ha infatti meno di 14 anni. La legge approvata dal Parlamento può e deve migliorare l'accoglienza nel nostro Paese".
Lo dichiara, in una nota, la deputata del Pd e responsabile nazionale del partito per l'infanzia e l'adolescenza, Vanna Iori.
"Le vaccinazioni per le quali è introdotto l’obbligo sono gratuite in quanto già incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza. Inoltre, l’obbligo vaccinale riguarderà anche i minori stranieri non accompagnati, vale a dire i minorenni non aventi cittadinanza italiana o dell’Unione Europea che si trovano per qualsiasi causa nel territorio dello Stato, privi di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per loro legalmente responsabili. Per essi è infatti prevista l’iscrizione obbligatoria al Ssn anche nelle more del rilascio del permesso di soggiorno.
“Grazie al presidente della Repubblica Mattarella che oggi, ancora una volta, mette al centro dell’attenzione i più deboli dei deboli, le tante bambine e i tanti bambini, i molti adolescenti che vivono una vita di stenti, di disagi fisici e psicologici, di abusi”. Così Sandra Zampa, vicepresidente commissione Infanzia, a proposito delle dichiarazioni di Mattarella in occasione dei trent’anni di Telefono Azzurro.
“Italia al nono posto classifica Save the Childrem”
“Oggi si celebra la giornata del bambino, ma nel mondo un piccolo grande popolo di tante bambine e tanti bambini continua a soffrire, a vivere condizioni di estrema povertà, di guerre, di abusi di ogni genere.
"L’Europa ha ricollocato soltanto un minore non accompagnato delle migliaia arrivati sulle coste italiane. Questa non è l’Europa che vogliamo. Questo è il fallimento delle politiche europee. Ma la conseguenza più grave, oltre al fallimento delle politiche europee, è il rischio che questi minori non accompagnati diventino invisibili, veri e propri fantasmi che, scappando dai nostri centri di accoglienza, finiscono nelle maglie dell’illegalità e dello sfruttamento.
“Contrapporre le sofferenze ad altre sofferenze serve solo a lucrare a chi fa politica e produce ulteriore danni a chi sta male ed è povero”. Lo dichiara la deputata Sandra Zampa, vicepresidente commissione Infanzia, commentando la dichiarazione della deputata 5Stelle Paola Taverna :‘Bambini sotto i ponti, ma vaccinati mi raccomando’.
“L’approvazione all’unanimità della legge sulla tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo è un primo passo avanti per un uso consapevole della Rete e dei social media. Il testo approvato è equilibrato e riguarda i minorenni; per questo dobbiamo pensare a un intervento legislativo anche per i maggiorenni perché, purtroppo, i fenomeni di violenza in Rete non finiscono con il compimento della maggiore età.
Terminata la missione parlamentare in Sicilia nei centri per minori non accompagnati
“In Sicilia abbiamo potuto verificare che sono in campo buone progettualità, purtroppo siamo consapevoli che non basta un posto per dormire e per mangiare, seppur buono, per esaurire l’accoglienza. I migranti, soprattutto i minori non accompagnati, portano con sé fragilità e il compito di chi accoglie è anche cercare di sanarle o, quantomeno, di lenirle”