Ripresa: Serracchiani, avanti con proposta Pd per accrescere lavoro donne

  • 30/09/2021

"Anche i dati di agosto confermano lo squilibrio di genere nel mondo del lavoro. Le donne sono meno occupate ma sono anche quelle che perdono di più il lavoro (l'85% nel mese). C'è un grave rischio che pesa sulla ripresa economica in corso e riguarda proprio l'occupazione femminile. Proprio per contrastare il pericolo che non venga superato il divario tra donne e uomini il Pd ha fatto inserire la condizionalità per donne e giovani per le imprese che parteciperanno ad appalti previsti dai progetti del Pnrr.

Lavoro: Viscomi, rilanciare occupazione chiede coesione, inutili polemiche strumentali

  • 27/08/2021

“Il lavoro, il sostegno ai lavoratori e alle imprese, lo sviluppo sostenibile: sono queste le priorità del Partito democratico. E poiché siamo tutti consapevoli che il lavoro dignitoso non nasce per decreto ma grazie all’iniziativa coraggiosa e innovativa di chi fa impresa,  è veramente improprio attribuire alla comunità democratica un fantomatico sentimento anti-impresa.

Lavoro: Pd, rischio occupazione, potenziare centri impiego e politiche attive

  • 21/04/2021

“Nel condividere le preoccupazioni, più volte espresse dal ministro Orlando, che ci sia il rischio di una ripresa non accompagnata da un altrettanto consolidato recupero dell'occupazione, durante il question time abbiamo chiesto quali iniziative il ministro intenda adottare per rilanciare il lavoro dopo più di un anno di pandemia.

Lavoro: Pd, domani Orlando al Question time su rilancio occupazione

  • 20/04/2021

Dopo più di un anno di crisi economica, indotta dalla pandemia, si profila il rischio di una ripresa non accompagnata da un altrettanto consolidato recupero dell’occupazione. Domani, durante il Question time, chiederemo al ministro Orlando quali iniziative intenda adottare per potenziare i centri per l'impiego, e quale strategia verrà perseguita per il rilancio dell’occupazione.

Lavoro: Gribaudo serve piano occupazionale per giovani e donne

  • 06/04/2021

"Un anno fa l'Italia era un Paese con gravi disuguaglianze nell'occupazione di giovani e donne, oggi Istat fotografa uno scenario ancora peggiore, aggravato dalla perdita di un milione di posti di lavoro a causa del Covid. Abbiamo bisogno di un piano straordinario per l'occupazione di giovani e donne, che eviti incentivi e misure spot per costruire un sistema più equo e coerente di ingresso nel mondo del lavoro”.

Lo dichiara la deputata Chiara Gribaudo, responsabile Missione Giovani nella segreteria nazionale PD.

Istat: De Maria, Dati allarmanti, puntiamo su Europa

  • 06/04/2021

“Un milione di posti di lavoro in meno. È una notizia allarmante a cui va dato subito un segnale di risposta. Purtroppo la pandemia ha colpito il lavoro in modo feroce. Bisogna mettere in campo tutti gli strumenti necessari per far ripartire il Paese. In sicurezza, ovviamente e proteggendo chi oggi è ancora a rischio. Usiamo tutte le risorse disponibili e puntiamo sull’Europa di Next Generation Ue per uscire dalla crisi”.

Così Andrea De Maria, deputato Pd e Segretario di Presidenza della Camera.

Trasporti: Gariglio, serve logistica efficace per rilanciare economia

  • 08/03/2021

“Un sistema logistico moderno, efficace e con regole snelle rappresenta uno strumento necessario per rendere il Paese competitivo e per rilanciare occupazione ed economia”.

Lo dichiara Davide Gariglio, capogruppo Pd in commissione Trasporti di Montecitorio, intervenendo al convegno Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry, l'appuntamento annuale dedicato all'incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e il mondo dell'economia produttiva italiana.

Lavoro, Serracchiani: Incentivare assunzioni con l’estensione del contratto di espansione

  • 09/12/2020

 “Alle grandi aziende chiediamo di assumere”, lo ha detto oggi al Sole24Ore la presidente della Commissione Lavoro della Camera, Debora Serracchiani, in merito all’emendamento Pd alla manovra sui contratti di espansione nella legge di Bilancio. Le misure prevedono l’estensione dello strumento alle aziende con oltre 500 dipendenti, allargando così la platea ad altre 2mila aziende. Per quelle con più di mille addetti i versamenti a carico dello Stato copriranno un periodo aggiuntivo di 12 mesi, passando così da 24 a 36 mesi,  e si prevede l’obbligo di fare un’assunzione ogni tre uscite.

Pagine