Mattarella: De Maria, ora riforma regolamenti parlamentari

  • 04/02/2022

"Ieri il Presidente Mattarella ha detto parole molto importanti sulla centralità del Parlamento. Sottolineando la necessità di garantire insieme tempestività delle decisioni e corrette procedure di confronto nelle sedi istituzionali. Per questo sarà fondamentale, come primo passo realizzabile da subito, riformare i regolamenti parlamentari. Se penso alla Camera vi sono procedure che davvero si potrebbero rendere più funzionali, come si potrebbe e dovrebbe ragionare di un maggior ruolo delle commissioni parlamentari. Discutiamone da subito nei competenti organismi della Camera.

Mattarella: Berlinghieri, positivi consensi a proposta capogruppo dem

  • 04/02/2022

"La proposta delle nostre capogruppo Serracchiani e Malpezzi per una sessione parlamentare che dia seguito al discorso del presidente Mattarella individua con nettezza un percorso che può vedere impegnato il Parlamento nei prossimi mesi così da dare al Paese le risposte utili ad affrontare le emergenze e guardare al rilancio post pandemia. E' un bene che esponenti di altri Gruppi come la Lega, con il senatore Romeo, e il segretario del Psi, senatore Nencini abbiano subito raccolto positivamente questa idea.

Quirinale: Benamati, Mattarella bis soluzione migliore per italiani, inutili polemiche su inettitudine Parlamento

  • 01/02/2022

“Molti amano insistere sull’inettitudine  del Parlamento nell’elezione del Presidente della Repubblica. Mentre appare chiaro che per gli italiani il Mattarella bis sia una delle soluzioni migliori. Il percorso sarà anche stato tortuoso ma infine che vi sia stata saggezza nella scelta è evidente nei fatti”. Lo scrive su twitter il deputato del Pd, Gianluca Benamati.

Riforme: Serracchiani, proposta Pd per restituire centralità alle Camere

  • 28/06/2021

Occorre restituire centralità al Parlamento. Per questo la nostra proposta di riforma dei regolamenti parlamentari, insieme alle previsioni per combattere il trasformismo ed i cambi di casacca, contiene altri accorgimenti che consentano alle Camere di funzionare meglio e superare il monocameralismo di fatto attuale. Con la semplificazione delle regole non ci saranno più alibi. Crediamo che su questo terreno si possa raggiungere un’intesa di tutte le forze parlamentari.

Così Debora Serracchiani, presidente dei deputati Pd

Manovra: Melilli, Lavoriamo per rispetto dei tempi

  • 13/12/2020

“Gli incontri di queste ore fra maggioranza e opposizione in merito alla discussione sulla Manovra mi pare stiano dando esiti positivi. Per questo mi auguro che si prosegua con questo clima di collaborazione e che si possa lavorare in sinergia nei prossimi giorni per poter rispettare i tempi dedicando alla Manovra tutta l'attenzione necessaria”

E' quanto dichiarato da Fabio Melilli, presidente della commissione Bilancio alla Camera.  

L. Bilancio: Pagano, Parlamento centrale, noi pronti a confronto

  • 11/12/2020

“Nel ribadire la centralità del Parlamento, siamo pronti a cogliere la possibilità che si sta manifestando di affrontare insieme a tutti i gruppi l'esame della Legge di Bilancio. Siamo convinti da sempre che un lavoro attento di Camera e Senato non possa che migliorare il testo di una legge fondamentale in questo momento così delicato. Serve l'impegno di tutti, servono le capacità, le intelligenze, la generosità di tutte le forze politiche e di tutti i parlamentari per licenziare un testo che aiuti l'Italia uscire da questa crisi.

Mes: De Luca, irragionevole No a priori. Discuta il Parlamento

  • 17/11/2020

“Basta propaganda e disinformazione sul MES. Il Pd continua a ritenere necessario fare una definitiva operazione verità sulla nuova linea di credito sanitaria prevista all'interno di questo strumento per aiutare gli Stati membri ad affrontare le sfide sanitarie che hanno dinanzi. I dubbi, le discussioni, il confronto sono sempre legittimi, le strumentalizzazioni demagogiche e le illazioni no.

Covid: Ceccanti, serve organismo parlamentare ristretto

  • 31/10/2020

“Mentre nella fase precedente è stato importante prevedere una parlamentarizzazione dei dpcm attraverso i lavori d'aula, in quella nuova che si apre è  necessario un salto di qualità, come suggerito anche dal Presidente del Consiglio. E' tempo di istituire anche un organismo parlamentare ristretto di indirizzo e di controllo per i difficili mesi che ci attendono. Potrà cosi essere adeguatamente  assicurato anche il ruolo dei gruppi di opposizione senza confusione di ruoli”.
Lo dichiara il capogruppo dem in commissione Affari costituzionali Stefano Ceccanti.

Pagine