Scommesse: Berruto, tristezza, indignazione e riforme dopo ennesima bufera sul calcio

  • 13/10/2023

"Provo tristezza, che deve trasformarsi in indignazione, che deve trasformarsi in una riforma radicale del settore. L'ennesima bufera che sta per abbattersi sul mondo del calcio non può che alimentare ancora una volta lo sconcerto verso un mondo che ha perso ogni credibilità, che continua a negarsi la necessità di una trasformazione culturale radicale e che parta dalle fondamenta. Nessuno vuole anticipare sentenze, al momento resta agli atti solo l’autodenuncia di Nicolò Fagioli, e gli avvisi di garanzia notificati a Sandro Tonali e Nicolo Zaniolo nel ritiro della Nazionale a Coverciano.

Riforme: Scotto, fermate dl Calderoli a rischio tenuta del Paese

  • 21/06/2023

Persino l’Ufficio per il Bilancio spiega che l’autonomia di Calderoli avrà effetti distorsivi sul lavoro. Le imprese investiranno di meno nel sud e a pagarne le spese saranno le fasce più deboli del paese. A meno che non si consideri l’Upb una costola dell’opposizione sarebbe necessario che il Governo e la maggioranza si fermino e blocchino il Dl Calderoli. Solo gli irresponsabili davanti a dati innegabili continuano minare la tenuta sociale e istituzionale del paese.

Lo dichiara il deputato democratico Arturo Scotto, capogruppo in commissione lavoro.

Riforme: Piero De Luca, il governo tolga dal tavolo l’autonomia differenziata di Calderoli

  • 10/05/2023

“Il Partito Democratico si è reso disponibile a dialogare con il governo sul tema delle riforme istituzionali, sia pur ponendo dei paletti chiari sul ruolo del Presidente della Repubblica e del Parlamento. Ma la volontà di confronto del governo dev'essere reale. Per questo motivo non è accettabile l'atteggiamento assunto finora dalla destra sulla proposta di autonomia differenziata avanzata dal ministro Calderoli, che per noi va assolutamente tolta dal tavolo.

Pnrr: Serracchiani, anche su Giustizia governo mette a rischio realizzazione obiettivi

  • 26/04/2023

Se, come è ormai del tutto evidente, il governo e la sua maggioranza considerano il Piano nazionale di ripresa e resilienza non una eccezionale opportunità di crescita e modernizzazione del Paese ma un fastidioso problema, non genera sorpresa il tentativo in corso dal giorno dell’insediamento di modificare e cancellare le riforme della giustizia, che è tra le condizionalità del Pnrr, riguardo ad efficienza della giustizia e ragionevole durata dei processi.

Riforme: Morassut, ok legge elettorale alla francese o semi presidenzialismo

  • 07/12/2022

“Questo governo è inadeguato. E già si vede dai primi atti. A partire dalla Legge di Bilancio dove emergono scelte di classe, punitive verso i più deboli. Il populismo della destra si svela sempre, al momento della verità, un grande inganno. Vedo tanta incapacità in tanti ministri, ma non basterà denunciarla, bisogna rovesciarli coi fatti. In Parlamento e nel paese e il nostro congresso dovrebbe servire a questo. Penso che dobbiamo proporre una legge elettorale alla francese, ma va bene anche una riforma costituzionale semi presidenziale.

Referendum: P. De Luca, si completi riforma in Parlamento

  • 13/06/2022

“Gli italiani hanno bocciato i referendum proposti da Lega e centrodestra. Con la più bassa affluenza della storia è stata contestata la natura troppo tecnica e il carattere chiaramente strumentale dei quesiti. Ora si completi in Parlamento la riforma della giustizia già avviata”. Lo scrive su Twitter Piero De Luca, vicecapogruppo del Pd alla Camera.

Referendum: P. De Luca, Parlamento via maestra per riforme giustizia

  • 17/05/2022

“La via maestra per le riforme istituzionali su argomenti così complessi, come quello della giustizia, è quella di un intervento parlamentare perché consente di affrontare le problematiche sollevate con soluzioni di sistema, coordinate e ragionevoli. Ed evita il rischio di azioni inefficaci e controproducenti. Su questo tema la posizione espressa dal segretario Letta oggi durante la direzione è molto equilibrata e condivisibile: riconosce le varie sensibilità in campo e propone un approccio critico e di merito.

Pagine