Inflazione: Serracchiani, avanti con riforme del Pnrr per tutelare ripresa economica

  • 31/03/2022

Certamente l’accelerazione del rialzo dei prezzi che nel mese di marzo ha toccato il 6,7% su base annua è motivata dalle conseguenze della guerra in Ucraina. Per far fronte a questa fiammata è giusto che il governo, come già con il decreto del 18 febbraio come con altri provvedimenti precedenti per fronteggiare il rincaro soprattutto delle risorse energetiche, proceda con stanziamenti per alleviare le sofferenze di famiglie e imprese.

Pnrr: P. De Luca, nessun passo indietro su riforme, serve serietà da tutte le forze politiche

  • 22/02/2022

Le riforme sono uno dei due pilastri fondamentali per raggiungere gli obiettivi fissati e condivisi con l'Europa ai fini della corretta attuazione del Pnrr. Sono essenziali dunque per ottenere i pagamenti delle importanti rate semestrali rispettando gli impegni assunti, ma sono anche indispensabili per rendere il nostro Paese più moderno, equo e competitivo.

Riforme: Gribaudo, voto 18enni indispensabile per svecchiare Paese

  • 08/07/2021

“La riforma dell’elettorato attivo del Senato è indispensabile per svecchiare il Paese e mettere fine a una discriminazione generazionale che è stata, fino ad oggi, un punto di debolezza del nostro sistema parlamentare. Mi auguro che il voto ai diciottenni e in particolare a tutti i minori di 25 anni per l’elezione dei senatori, porti dalle prossime elezioni una ventata di cambiamento fra quei banchi che oggi troppo spesso rallentano o bloccano l’adeguamento delle leggi dello Stato all’avanzamento culturale dell’Italia. Il percorso delle riforme in questa legislatura non è ancora finito.

PNRR: Piero De Luca, occasione storica per Italia più moderna ed equa

  • 23/04/2021

Il PNRR è l'occasione storica per rendere l'Italia più moderna, più equa e più competitiva. Come sostiene il premier Draghi, rappresenta una opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti, e riforme. E non possiamo sprecarla se vogliamo abbattere le diseguaglianze sociali, rafforzare il sistema produttivo, rendere più sostenibile da un punto di vista ambientale il nostro Paese, digitalizzare e innovare la scuola e la pubblica amministrazione, rafforzare la nostra sanità, ridurre i gap di opportunità e sviluppo tra Nord e Sud, supportare di più le donne e i giovani.

Governo: Fiano, tra urgenze e idea di Paese politica sia protagonista

  • 18/02/2021

“In questi anni ho maturato la convinzione che non esista una distinzione vera tra ragione e sentimento quando operiamo per la res publica. E le scelte che hanno fatto i partiti e i Gruppi che hanno deciso di appoggiare il suo governo sono state compiute superando storiche e persistenti differenze di impostazione politica e culturale, in ragione di un sentimento di necessità, di unità e di coesione nel momento dell’emergenza, che può pervenire solo da una nuova interpretazione del senso della politica.

Riforme: Ceccanti, affrontare problema di sistema, sbagliato guardare solo agli effetti

  • 30/12/2020

“Se diciamo che chiunque al governo farebbe lo stesso, il problema è di sistema. Né c’è un’età dell’oro a cui tornare perché queste anomalie si sono rafforzate con la pandemia, ma erano ben presenti anche prima, compreso il decreto correttivo. Guardiamo avanti soprattutto su due aspetti. Possiamo superare l’attuale bicameralismo approfittando della riduzione dei parlamentari spostando molte funzioni, a cominciare da legge di bilancio e decreti, nel Parlamento in seduta comune che sarà di soli 600 membri?

Riforme: Delrio e Marcucci, momento di sciogliere i nodi

  • 03/12/2020

"Il Pd attende da più di un anno il rispetto delle intese nella maggioranza sulle riforme costituzionali e sulla legge elettorale. Ancora oggi non sono stati compiuti passi avanti. Siamo stati sempre disponibili e pazienti ma inutilmente Ora i nodi vanno sciolti rapidamente. La responsabilità della sintesi spetta a Conte che guida la coalizione".

Così i capigruppo del PD alla Camera e al Senato Delrio e Marcucci
 

Tags: 

Riforme, Pollastrini: adesso serve un chiarimento politico. No a calcoli di bottega

  • 15/10/2020

“Adesso serve un chiarimento politico. Stamane alla Camera Italia Viva nei fatti ha causato lo slittamento del voto sulla riforma costituzionale che abbassava l’età dell’elettorato attivo al Senato ai diciottenni. Siamo abituati a tirare la carretta, ma essere responsabili significa anche pretendere serietà da tutta la maggioranza. Il presidente del Consiglio se ne faccia carico e garante. In un momento tanto difficile e doloroso per il paese all’Esecutivo e a chi lo sostiene non sono consentiti calcoli di bottega e slabbrature sull’agenda, sui contenuti e sulle riforme”.

Tags: 

Riforme: De Maria, No furbizie e tatticismi. Serve responsabilità

  • 15/10/2020

"La maggioranza di governo sia coesa su ogni fronte. Tutti rispettino gli impegni presi. Anche sulle riforme istituzionali. Non sono ammesse furbizie e tatticismi esasperati.
È il momento della coesione e della responsabilità".

Così in un tweet Andrea De Maria, deputato e Coordinatore nazionale di Fianco a Fianco, l' area politica del PD che fa riferimento a Maurizio Martina.

Tags: 

Pagine