Lavoro: Gribaudo, grande risultato, non distruggere ma completare riforme

  • 31/05/2018

Ancora una volta Istat conferma come le nostre riforme e incentivi abbiano rimesso in moto l’economia italiana. 23 milioni e 200mila occupati, un record storico mai toccato prima. Deve essere chiaro a chi sta cercando di formare un governo che il nostro lavoro non può essere distrutto, perché prezioso per il Paese: semmai deve essere completato, con il taglio del costo del lavoro stabile e tutele universali su salario minimo, assicurazione, sicurezza sul lavoro”.

Reddito di inclusione: Bruno Bossio, è la realizzazione più importante dei governi PD

  • 17/02/2018

L’intervento della capolista del Pd alla Camera a Bisignano sulla misura di contrasto alla povertà e la battaglia che l’ha vista in prima linea fino all’approvazione

«Il REI, reddito di inclusione è la realizzazione più importante dei governi PD». E' quanto ha detto oggi la capolista del PD alla Camera Enza Bruno Bossio nel suo intervento in una manifestazione elettorale a Bisignano.

Governo: Verini, Italia migliore di 5 anni fa, riconoscerlo con onestà

  • 09/01/2018

"I dati sull'occupazione, quelli del Pil, le entrate sulla lotta all'evasione fiscale, i sostegni e le defiscalizzazioni agli investimenti delle imprese, i cambiamenti positivi nel funzionamento della Giustizia e della lotta per la legalità. Una rinnovata credibilità internazionale, le conquiste nel campo dei diritti civili, i risultati nelle politiche culturali o dell'immigrazione...Potremmo continuare. Sono solo alcuni dei segni  positivi  di cinque anni di Governo, che hanno provato con successo a rimettere il Paese in carreggiata.

Istat: Fregolent, “ereditata un’Italia in grave crisi, l’abbiamo rimessa in marcia”

  • 09/01/2018

“Disoccupazione ai minimi dal settembre 2012, con in particolare quella giovanile che scende di oltre 7 punti in un anno; occupazione a quota 23.183.000, ai massimi dal 1977, con il tasso riferito alle donne che raggiunge il picco del 49,2%, il livello più alto di sempre.

Istat: Fregolent, consegniamo al giudizio degli italiani un Paese migliore

  • 05/01/2018

“Scende la pressione fiscale e l’indebitamento in rapporto al Pil, salgono i maniera significativa reddito, risparmi e potere d’acquisto dei cittadini. Ancora una volta l’Istat, analizzando i dati del terzo trimestre del 2017, registra un trend positivo di tutti gli indicatori economici del nostro Paese. In particolare, la pressione fiscale scende ai minimi dal 2011, la propensione al risparmio torna a crescere all’8,2 dopo un anno di calo e sul deficit tocchiamo il dato più basso dal 2007". Così Silvia Fregolent vicepresidente dei deputati Pd. 

Istat: Di Salvo, Paese cresce con riforme coraggiose

  • 05/12/2017

“Aumenta l’occupazione, diminuiscono i disoccupati e gli inattivi, cresce il Pil e rallenta l’inflazione: è la fotografia di un Paese in ripresa che cresce grazie a riforme coraggiose”.
- così Titti Di Salvo, vicepresidente dei deputati del Partito Democratico, commenta la Nota mensile sull'andamento dell'economia italiana diffusa dall’Istat -

OCSE. Gribaudo, riforme hanno sbloccato l’Italia

  • 20/09/2017

"Anche i dati OCSE di questa mattina, che vedono al rialzo le stime tendenziali del PIL, dimostrano che l’Italia è riuscita a innescare il circolo virtuoso della crescita: sono consumi e occupazione ad alimentare l’economia, e non più solo il nostro eccezionale export”. Lo dichiara la vice capogruppo alla Camera e Responsabile Lavoro PD, Chiara Gribaudo, commentando i dati OCSE di questa mattina che stimano la crescita italiana a +1,4% nel 2017 e +1,2% nel 2018, grazie all’incremento occupazionale che sostiene i consumi privati.

Pagine