Scuola. Pd, lezioni in presenza il prima possibile già nei prossimi giorni
Nota del Gruppo Pd in Commissione Istruzione e Cultura della Camera
Nota del Gruppo Pd in Commissione Istruzione e Cultura della Camera
“Forza Roberto. Grazie all'utilizzo di sofisticate tecniche investigative telematiche messe in campo dai carabinieri del Nas, sotto il coordinamento della procura di Roma, sono stati individuati i quattro italiani, di età compresa tra i 35 e i 55 anni (residenti nel Torinese, nel Cagliaritano, nel Varesotto e in provincia di Enna), che hanno inviato mail di minacce a Roberto Speranza. Tutta la mia solidarietà al ministro della Salute che sta svolgendo un lavoro difficile, con responsabilità ed equilibrio.
“La mia solidarietà e vicinanza al Ministro Speranza, per le gravi minacce di cui è stato oggetto assieme alla sua famiglia. Siamo nel passaggio più delicato e l’impegno di Speranza, affinché non si prendano strade che compromettano lo sforzo di tutti questi mesi, merita soltanto attenzione e rispetto. Minacce e campagne d’odio sono assolutamente inaccettabili e vanno perseguite con tutti gli strumenti che la legge mette a disposizione.” Così il deputato dem Alberto Losacco.
“Solidarietà a Roberto Speranza per le odiose minacce rivolte a lui e alla sua famiglia. Il ministro della Salute sta svolgendo un ruolo fondamentale nella lotta al Covid e i deputati democratici gli sono vicini in questo impegno e nel respingere qualsiasi tentativo di intimidazione”.
Lo dichiara la capogruppo democratica alla Camera Debora Serracchiani.
“Solidarietà a Roberto Speranza per le vili minacce rivolte a lui e la sua famiglia. Lo ringrazio per il lavoro, molto spesso difficile, portato avanti per garantire la salute pubblica e sconfiggere la pandemia. Un dovere per tutte le forze politiche fermare la campagna di odio, come esserti tutti vicini”. Lo scrive su Twitter la deputata dem Elena Carnevali, capogruppo Pd nella commissione Affari Sociali della Camera.
“Bene l’apertura delle scuole, ma per un reale contrasto alla povertà educativa abbiamo bisogno di costruire la partecipazione dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze alle politiche che li riguardano. La partecipazione non è solo merito ma contenuto: come possiamo fare a costruire politiche serie se non parliamo con i diretti interessati? Eppure con tutte le altre categorie ci sembra scontato farlo, consultarle. Io ritengo che la battaglia sulla partecipazione debba accompagnare ogni azione che facciamo.
Dichiarazione on. Piero De Luca, deputato Pd
“La legge per la promozione alla lettura compie oggi un anno, approvata esattamente il 25 marzo del 2020. E’ stato un anno difficile, un anno di pandemia, un anno terribile, difficilissimo. Quando la presentammo per la prima volta, a mia prima firma, era una proposta dell'opposizione ma in breve tempo divenne una legge sostenuta da tutto il Parlamento ed ebbe come relatrice un'altra donna, Alessandra Carbonaro. Riuscimmo a superare i primi dubbi anche grazie al sostegno di una realtà trasversale fatta da bibliotecari, librai ed editori grandi e piccoli”.
E’ stata presentata oggi in Commissione Parlamentare Antimafia la Relazione Intermedia del Comitato per la prevenzione e la repressione delle attività predatorie della criminalità organizzata durante l’emergenza sanitaria, coordinato dal deputato Pd Paolo Lattanzio.
“Ci auguriamo tutti che quella che si prospetta nei prossimi giorni sia l’ultima stretta e che con il progredire della vaccinazione si vada verso un futuro in cui si possa tornare alla normalità. Secondo il Presidente Biden, entro l’estate gli Usa saranno fuori dalla pandemia; è questo obiettivo verso cui stiamo lavorando anche noi, come Paese e come PD”. Così il deputato del Partito Democratico, Roberto Morassut, intervenendo a Sky Tg24.