Libia: Quartapelle-Borghi, Ue intervenga e Di Maio venga a riferire in Parlamento

  • 02/01/2020

“Siamo molto preoccupati per il via libera da parte del parlamento turco all’invio di truppe in Libia. Si tratta di una decisione che aumenta esponenzialmente il rischio di un conflitto aperto in un paese già fragile e destabilizzato. Noi ribadiamo convintamente che per la Libia non c’è una soluzione militare. Era sbagliato pensare nel 2011 che l’intervento armato risolvesse tutti i problemi, ed e sbagliato oggi pensare all’intervento militare come a una scorciatoia. È ancora più necessario che l’Europa intervenga per trovare una soluzione politica al conflitto.

Libia: Fassino, L’UE acceleri la sua iniziativa

  • 02/01/2020

"Il voto del Parlamento turco che autorizza il governo di Ankara a intervenire, anche militarmente, nella crisi libica non puo' che suscitare allarme. Una decisione che rinfocola ulteriormente la spirale di guerra che attanaglia la Libia."

Lo ha dichiarato l'on. Piero Fassino, della Direzione PD e vicepresidente della Commissione Esteri della Camera.

Libia: Quartapelle, solo l’Europa unita può evitare il caos

  • 27/12/2019

Proposta Di Maio è passo avanti

“In Libia, Turchia e Russia rischiano di far sprofondare il paese nel caos. Solo l’Europa unita può attivarsi per la descalation e la stabilizzazione. La missione dei ministri degli Esteri europei proposta da Luigi Di Maio è un passo avanti per evitare la guerra per procura e il caos”.

Lo scrive su Twitter Lia Quartapelle, capogruppo dem in commissione Esteri alla Camera.

Libia, Romano: Di Maio ammette errori del precedente governo; ora vigilare su campi migranti

  • 18/12/2019

“In Libia abbiamo perso tempo (e prezioso terreno diplomatico) perché abbiamo inseguito emergenze fantasiose e frutto solo di propaganda (come la cosiddetta emergenza migranti) invece di concentrarci sulla vera emergenza che stava esplodendo sotto i nostri occhi: una guerra per procura combattuta sul terreno libico da potenze straniere (in primis la Turchia e la Russia) che non subiscono le conseguenze dirette del caos libico e che possono dunque permettersi di inviare armi, di fomentare scontri, di giocare a Risiko sulla pelle dei libici e anche sulla pelle degli italiani”.

Libia: Quartapelle, al governo chiediamo discontinuità con l'indifferenza e la propaganda di Salvini

  • 06/11/2019

“Ringrazio il governo per la disponibilità di discutere due volte questo passaggio in Parlamento e ringrazio la ministra per aver manifestato l’intenzione di chiedere per l’Italia sostanziali modifiche al Memorandum. La controparte libica non solo è disponibile alla ridiscussione del Memorandum, ma ha anche già risposto alla nostra richiesta di convocazione della commissione mista.

Tags: 

Libia: Pd, voltiamo pagina rispetto a indifferenza di Salvini

  • 30/10/2019

“Non è possibile procedere al rinnovo degli accordi con la Libia per una via burocratica. La Libia è un tassello troppo importante e le notizie sulla violazione dei diritti umani sono così orrende che si deve procedere a una verifica dei risultati prodotti dagli accordi, per questo abbiamo chiesto al ministro degli Esteri quale sia la volontà del governo in merito alla necessità di rinegoziarli e alla richiesta Onu di chiudere i centri di detenzione per evacuare i richiedenti asilo in altri Paesi”.

Libia: Pd a Di Maio, come si procede con accordi

  • 30/10/2019

Oggi al Question Time alla Camera interverranno Lia Quartapelle e Laura Boldrini.

La questione libica sarà al centro del Question time di oggi alla Camera. Il ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio risponderà infatti ad una interrogazione immediata del Pd in merito agli accordi tra Italia e Libia, alla necessità di rinegoziarli e alla richiesta Onu di chiudere i centri di detenzione per evacuare i richiedenti asilo in altri paesi.  Inoltre,  il Pd chiederà al ministro come intenda agire per assicurare a UNHCR, OIM e ONU, l’accesso ai campi previsto dal Memorandum.

Tags: 

Libia: Scalfarotto, continua traffico armi e governo italiano è assente

  • 10/07/2019

Gli organi di stampa riportano che, nonostante l’embargo, le potenze straniere che sostengono le due fazioni che si scontrano in Libia continuano a rifornire di nuovi armamenti le forze sul campo. Le armi in arrivo da Turchia ed Emirati Arabi determinano i rovesciamenti di fronte e favoriscono la continuazione e la recrudescenza dei combattimenti. Mentre questo scenario di guerra infuria davanti alle nostre coste, il governo italiano è come al solito assente e afono.

Tags: 

Libia: Quartapelle, non c’è tempo da perdere, governo promuova corridoio europeo

  • 04/07/2019

Vista la dichiarazione del governo libico che sta valutando la chiusura di tutti i centri di detenzione dei migranti e del rilascio di tutti i detenuti e visto l’auspicio dell’Unhcr affinché l’Ue supporti i piani di evacuazione, il governo italiano esca dall’inazione e si attivi almeno per promuovere un corridoio europeo dalla Libia verso il resto d’Europa. Non c’è tempo da perdere, la situazione sul terreno può solo peggiorare e l’Italia ha una diretta responsabilità nello scongiurare il peggio.

Tags: 

Pagine